
Origine, metodo, futuro
ARMANI / Archivio è il progetto di costruzione e riattivazione dell’archivio di Giorgio Armani in occasione del cinquantesimo anniversario dalla sua fondazione.
È un’attività di ricerca e documentazione che interpreta l’idea di heritage come un percorso vivo, radicato nel presente e orientato al futuro: una living legacy che è insieme riscoperta e ispirazione.
L’archivio raccoglie i look custoditi in azienda dal 1975 a oggi. Grazie al lavoro di conservazione e documentazione, permette di esplorare le collezioni, ricostruire le cronologie, comprendere i codici. La chiave di lettura dell’archivio è il look, sintesi di un processo che coinvolge la progettazione dei capi, l’attitudine dei corpi e l’orchestrazione delle atmosfere. Ogni oggetto presentato da ARMANI / Archivio è la testimonianza di un gesto creativo, ogni dettaglio rivela l’evoluzione e la coerenza di forme, materiali, silhouette e intenzioni – elementi che costituiscono la materia viva di un pensiero che ha superato i codici della moda per diventare linguaggio culturale, da leggere e reinterpretare.








Partendo dalla valorizzazione archivistica della prima linea prêt-à-porter, ARMANI / Archivio ricostruisce il percorso di Giorgio Armani grazie a un processo di studio, catalogazione e interpretazione in costante sviluppo. In questo senso il progetto consolida le fondamenta di una precisa visione aziendale, a cui si aggiunge un gesto di apertura e dialogo con la comunità globale.



Strutturato su più livelli, ARMANI / Archivio è un ambiente di catalogazione, uno spazio di consultazione e scoperta, ma anche una finestra pubblica sulla definizione dello stile di Giorgio Armani.
Al centro del progetto c’è un archivio straordinario, in cui tutti i look, i capi, le immagini e le informazioni vengono conservati e studiati come parte di un linguaggio complesso. È un centro di coerenza per l’azienda, che connette i diversi territori di una realtà globale che parla molte lingue e trova nell’archivio un fondamentale punto di riferimento.
Il lavoro di ricerca e catalogazione arriva anche al pubblico, tramite la piattaforma ARMANI / Archivio. Qui, release tematiche invitano a esplorare i documenti raccolti con l’approccio dell’archivista, seguendo percorsi fatti di dettagli, connessioni e rimandi. È un gesto di apertura raro e per molti versi unico: ARMANI / Archivio non si apre al pubblico solo attraverso mostre o vetrine, ma come autentico spazio di consultazione e ricerca.
Accanto ai materiali per la libera consultazione, ARMANI / Archivio mette a disposizione per l’acquisto alcuni capi d’archivio, in un’ottica di circolazione e valorizzazione culturale del patrimonio materiale della moda.



ARMANI / Archivio è uno strumento prezioso per l’azienda, oltre che una fonte unica per studiosi, creativi e appassionati. Uno spazio vivo in grado di ispirare nuove visioni. Entrare in questo archivio significa avere la rara opportunità di attraversare cinquant’anni di evoluzione e coerenza creativa: una living legacy che racconta lo stile di Giorgio Armani, continuando a sorprendere, emozionare e orientare lo sguardo verso il futuro.
